Esperienze degli studenti

Come mantenere le amicizie create durante l’Anno all’Estero?

Una delle parti più belle che porta con sé un’esperienza all’estero come l’High School Program è la consapevolezza che, dall’altra parte del mondo, c’è qualcuno che ti conosce, ti capisce e che ti vuole bene. 

Tornare in Italia dopo un Trimestre, Semestre o Anno Scolastico all’Estero significa lasciare luoghi, abitudini e persone che ti hanno cambiato. I compagni di scuola, la tua Host Family, gli amici conosciuti nel Team Sportivo o nel Club della tua High School. Con loro hai condiviso tutto: la timidezza del primo giorno, la nostalgia, le prime sfide e le prime vittorie, le risate e gli abbracci. 

 

Ma una volta tornato a casa, come si fa a mantenere vivi questi legami? 

Ecco qualche consiglio, nato proprio dall’esperienza di chi ha già vissuto un Anno Scolastico all’Estero, per continuare a coltivare le tue amicizie internazionali anche dopo il rientro. 

1.     Ritagliati uno spazio per loro

Durante il tuo Anno all’Estero sei cresciuto molto: sei diventato più autonomo, più aperto e sicuro, hai imparato ad ascoltare e a comunicare in situazioni che prima ti sembravano impossibili. Tutto quello che hai imparato può aiutarti anche adesso a mantenere vivi quei legami così preziosi che hai costruito durante il tuo Quarto Anno all’Estero.

Non serve passare ore al telefono, a volte basta poco per far sentire la propria presenza:

  • Un vocale al volo mentre vai a scuola; 
  • Un messaggio per raccontare qualcosa di buffo; 
  • Un meme che solo voi potete capire;
  • Una videochiamata per raccontarvi le ultime cose successe.

L’amicizia a distanza si nutre di piccoli gesti, ma sinceri. 

 

2.     Scegli i canali giusti (e magari anche creativi!)

Probabilmente nel tuo Paese ospitante hai sperimentato nuovi modi di comunicare: social media, app di messaggistica, note vocali, video call. Ora che siete lontani, potete renderli vostri, in modo unico e creativo: 

  • Create una playlist condivisa su Spotify
  • Usate BeReal per condividere un momento al giorno; 
  • Aprite una chat vocale settimanale su Discord
  • E per i più romantici: scrivetevi lettere cartacee. 

L’amicizia a distanza non è solo chat testuali o videochiamate, è anche immaginazione, cura e rituali che si costruiscono con il tempo. 

3.     Rivivi i ricordi per non perdere il legame

Ci sono giorni in cui sentirai maggiormente la mancanza di quei legami, ed è proprio allora che i ricordi diventano il ponte più forte. Riguardare le foto de tuo Anno all’Estero, rileggere i messaggi salvati, riascoltare le canzoni che cantavate insieme: tutto questo ti aiuterà a riportare alla mente emozioni autentiche e riaccendere la connessione, nonostante la distanza. 

 

Puoi creare un diario condiviso digitale su Google Drive, in cui raccogliere frasi, disegni, canzoni, screenshot o racconti della vostra esperienza. Un modo semplice ma profondo per dire: “Ci sono ancora”.

 

Idea extra: inserite una pagina “Capsula del tempo” con messaggi da rileggere tra un anno! 

4.     Organizza un incontro 

Con il passare del tempo il desiderio di rivedersi diventerà sempre più forte. Organizzare un incontro sarà il modo più bello per andare incontro a questo desiderio:

  • Invita i tuoi amici o la Host Family a passare qualche giorno in Italia con te; 
  • Programma un viaggio insieme durante le vacanze estive
  • Trovate un punto di incontro a metà strada.

 

Sono tanti gli Exchange Student che, dopo il Quarto Anno all’Estero, riescono a rivedere la propria Host Family o gli amici che hanno segnato la loro esperienza. E, ogni volta, il sentimento è lo stesso: come se il tempo non fosse mai passato. 

 

Vivere un Trimestre, Semestre o Anno all’Estero un percorso di vita che ti cambia nel profondo. Tornare a casa significa portare con sé nuove abitudini, ricordi preziosi e legami che meritano di essere custoditi. Anche se la distanza può sembrare una barriera, con questi piccoli gesti e un po’ di creatività puoi mantenere viva la connessione con chi ha resto speciale il tuo High School Program

 

Condividi: Facebook Twitter Linkedin